"Exercising citizenship" Evento di Disseminazione

v                                                                                                       erasmus+2

A conclusione dei due anni di sperimentazione che hanno previsto l’implementazione del curricolo di Educazione Civica del Liceo “Galileo Galilei” attraverso le metodologie di Public Speaking, mercoledì 5 e giovedì 6 giugno, si sono tenuti due eventi di  disseminazione dei risultati raggiunti presso il Cinema Méliès, via della Viola 1.
La giornata di mercoledì 5 giugno è stata dedicata alla presentazione del progetto e delle sue varie fasi, per il Liceo Galilei, a cura delle prof.sse Cassieri, Gualtieri, Pagliacci e Passarelli, per il partner di progetto FORMA.Azione, la dott.ssa Liuti. A seguire si è aperta una tavola rotonda sul tema “Il valore del Public Speaking per una cittadinanza attiva e consapevole” a cui hanno partecipato esperti del settore: la prof.ssa F. Falcinelli, docente dell’Università degli Studi di Perugia FISSUF, la prof.ssa A. Gambacorta, referente Erasmus+ USR, la dott.ssa A. Anchino, fondatrice di Art S.p.a. esperta in Debate e presidente di AIDP Umbria; il dott. A. Fioravanti e la dott.ssa C. Motta di “Umbria Antica”, esperti in podcast; A. Vagni, gruppo TED.ex Umbria; la dott.ssa Sylvia Liuti di FORMA.Azione partner di progetto, in qualità di moderatrice.
Alla tavola rotonda hanno partecipato anche Alessandro Tenaglia, Emil Negri, Pietro Fettucciari ed Emma Migliorati, ex-studenti del Liceo “Galileo Galilei” coinvolti nei progetti “Gali-talks” e “Il Saggiatore”. La Tavola Rotonda è stata una riflessione aperta su due tematiche. La prima di natura più tecnica, didattica e metodologica: la possibilità di realizzare un apprendimento significativo in classe per superare la didattica trasmissiva e far pienamente esercitare la Cittadinanza attiva; la seconda di natura più trasversale, relativa all'importanza delle competenze che si acquisiscono, anche in vista dell'inserimento nel mondo del lavoro, attraverso la produzione di podcast e storytelling, Debate e TED.Talk.

La giornata di giovedì 6 giugno è stata invece dedicata alla restituzione delle attività di Public Speaking svolte in classe durante l’anno scolastico ed è stata rivolta a gruppi di studenti delle Scuole Secondarie di Primo Grado della città di Perugia (IC3 San Paolo, IC6 Foscolo, IC11 Pascoli) e ad una delegazione del gruppo di TED.ex dell’ITTS Volta, a docenti provenienti da alcune Scuole Secondarie di Primo e di Secondo Grado (ITET Capitini, IC Bernardino Di Betto) oltre che da cinque giudici esperti nel settore del PS.

L’evento di Disseminazione, come richiesto dal progetto Erasmus+, è rivolto alla comunità locale, a vari stakeholders del territorio ed altre istituzioni scolastiche. La performance del 6 giugno è stata trasmessa in diretta live sulla pagina Instagram del Liceo “Galilei” @liceo.galileipg.

Grazie Erasmus+

exercising citizenship
t xxx hhhh ttt p dott.ssa S. Liuti, Forma.Azione wwww prof.ssa Gambacorta, USR Umbria c hh www v b h ttt hhhhhh tttt w eeeee ee e ww tttttt q C. Motta qq