Percorsi di studio
Il Nuovo Liceo Scientifico Sportivo
Descrizione Sintetica
Il Liceo Scientifico a Indirizzo Sportivo è il percorso di studi ideale per chi desidera coniugare un'eccellente formazione liceale scientifica con una profonda e specifica preparazione nel campo motorio-sportivo. Offre un equilibrio tra lo studio delle discipline tradizionali (Matematica, Scienze, Lingue, ecc.) e un potenziamento delle Scienze Motorie e Sportive, del Diritto ed Economia dello Sport e delle discipline legate alla salute e al benessere. L'obiettivo è formare studenti con una solida cultura generale e competenze specifiche per carriere nel mondo dello sport, della gestione, della riabilitazione e dell'istruzione fisica.
Obiettivi Formativi
Il percorso è finalizzato a:
- 
Sviluppare Competenze Scientifiche e Culturali: Garantire una preparazione completa e approfondita, tipica del liceo scientifico, che permetta l'accesso a qualsiasi facoltà universitaria (non solo quelle sportive). 
- 
Promuovere l'Eccellenza Sportiva: Fornire le basi teoriche e pratiche per una comprensione avanzata delle metodologie di allenamento, della fisiologia e della biomeccanica, supportando gli studenti nel raggiungimento dei loro obiettivi sportivi. 
- 
Formare Figure Professionali Consapevoli: valorizzare la comprensione del contesto legale ed economico che ruota attorno allo sport, preparando i futuri manager, istruttori, giornalisti sportivi o professionisti della salute. 
- 
Educare alla Salute e al Benessere: Sensibilizzare all'importanza di uno stile di vita sano, alla prevenzione degli infortuni e all'utilizzo corretto delle tecnologie per l'analisi della performance. 
Metodologie Didattiche
Per raggiungere questi obiettivi, il corso adotta un approccio didattico innovativo e pratico:
- 
Didattica Laboratoriale e Pratica: Le lezioni teoriche sono integrate con un elevato numero di ore pratiche in strutture specializzate (palestre, campi, laboratori di analisi motoria) per applicare immediatamente i concetti studiati.Collaborazione con la facoltà di Scienze motorie spostive. 
- 
Moduli Interdisciplinari: Vengono proposti percorsi che collegano discipline diverse (es. la Fisica applicata alla Biomeccanica del movimento; il Diritto applicato ai contratti sportivi). 
- 
Testimonianze e Project Work: Organizzazione di incontri con esperti del settore (atleti, preparatori, medici sportivi, manager) e sviluppo di progetti di ricerca/azione (es. organizzazione di eventi sportivi, analisi di protocolli di allenamento). 
- 
Valutazione della Performance: Utilizzo di strumentazioni per la misurazione e l'analisi oggettiva della performance sportiva, introducendo gli studenti alle tecnologie all'avanguardia. 
- 
Formazione scuola lavoro (FSL): Esperienze mirate presso società sportive, centri di riabilitazione o organizzazioni legate al mondo dello sport, per un contatto diretto con le future professioni. 
Liceo Matematico: un percorso per menti curiose, creative e brillanti
Il Liceo Matematico è un percorso didattico innovativo pensato per potenziare lo studio della matematica e delle scienze, integrando competenze interdisciplinari con le altre materie dell’ambito STEAM (Science, Technology, Engineering, Arts, Mathematics).
Nato dall’esperienza del corso di Coding, attivo da sei anni, questo progetto ne raccoglie l’eredità metodologica e ne amplia gli orizzonti, condividendo gli obiettivi del Liceo Matematico ideato dall’Università di Salerno (UNISA) e oggi diffuso a livello nazionale.
Obiettivi
- Rafforzare le competenze matematiche e scientifiche con un approccio rigoroso e approfondito.
- Promuovere l’interdisciplinarità tra matematica, fisica, logica, informatica e altre discipline.
- Stimolare il problem solving, il pensiero critico e la capacità di affrontare problemi complessi.
- Preparare gli studenti al mondo universitario e alla ricerca scientifica.
Metodologia
Il Liceo Matematico si distingue per un approccio Interdisciplinare:
- Lezioni frontali integrate da esperimenti e applicazioni per consolidare le conoscenze.
- Laboratori interdisciplinari che esplorano la matematica attraverso la fisica, il pensiero computazionale, la logica e le scienze.
- Collaborazione con l’Università degli Studi di Perugia, che offre seminari, attività in sede e percorsi di orientamento.
- Progetti e competizioni di matematica e scienze per stimolare il lavoro di gruppo e il confronto con problemi reali.
A chi è rivolto
Il Liceo Matematico è pensato per ragazze e ragazzi con la voglia di mettersi in gioco, esplorare, creare e capire come la matematica e le scienze possano diventare strumenti per leggere il mondo, risolvere problemi e immaginare il futuro.
È il percorso ideale per chi ama:
- Capire come funzionano le cose, dalla natura alla tecnologia.
- Collaborare, condividendo idee e soluzioni in gruppo.
- Collegare mondi diversi, come scienza, arte, logica e creatività.
- Affrontare sfide con spirito critico, curiosità e mente aperta.
Non servono superpoteri, solo passione, impegno e voglia di imparare.
Il Liceo Matematico accoglie ogni talento e valorizza prospettive diverse, perché è proprio dalla varietà di sguardi che nascono le idee migliori.
Descrizione Sintetica:
Il Liceo Scientifico Galilei di Perugia offre un corso Bilingue-EsaBac che combina una solida formazione scientifica con un'educazione bilingue in francese e inglese. Questo corso si distingue per l'offerta formativa caratterizzata da metodologie didattiche innovative nell'ambito anche di progetti internazionali. Il corso prevede già a partire dal primo anno la presenza in classe di esperti madrelingua francese e inglese in una delle ore curricolari di entrambe le lingue. A partire dal terzo anno il corso si caratterizza per:
1 - il progetto EsaBac che permette agli allievi di conseguire il Diploma di Esame di Stato conclusivo e il Baccalauréat. L’EsaBac è un diploma internazionale, prevede il potenziamento della competenza linguistica, lo studio della letteratura e della storia in francese con metodologie innovative e la preparazione a tipologie di prove di tipo europeo.
2 - il progetto CLIL (Content and Language Integrated Learning – Apprendimento in lingua straniera) che consiste nell'inserimento di un'ora settimanale di lezione in lingua straniera Inglese con la presenza dell'esperto madrelingua. La metodologia CLIL si applica a discipline diverse nel triennio EsaBac ed in particolare riguarda nel terzo anno la disciplina di Fisica, nel quarto quella di Scienze e nel quinto quella di Storia dell'Arte.

Obiettivi:
- Offrire una formazione bilingue avanzata in francese e inglese.
- Implementare la metodologia EsaBac per sviluppare competenze critiche e di analisi attraverso la lettura e la scrittura di saggi scientifici.
- Promuovere una formazione europea attraverso progetti Erasmus+, eTwinning e scambi culturali.
Metodologie:
- Presenza di docenti madrelingua in inglese e francese durante tutto il quinquennio.
- Insegnamento di Storia e Letteratura Francese con la metodologia EsaBac, supportata da madrelingua.
- Utilizzo della metodologia Clil per le discipline di Fisica, Scienze e Storia dell'Arte.
- Partecipazione a progetti eTwinning già dal biennio.
- 
Mobilità a breve e lungo termine in contesti internazionali per gli studenti meritevoli. 
- 
Inclusione nell'albo delle eccellenze Certilingua. 
Il Liceo Galilei promuove l'educazione internazionale e l'interazione con scuole europee pepreparare i suoi studenti a un futuro di successo in un contesto internazionale.

Descrizione Sintetica:
Il Liceo Scientifico Galileo Galilei realizza quanto previsto nel percorso del liceo scientifico e approfondisce il nesso tra scienza e tradizione umanistica, favorendo l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica e delle scienze sperimentali. Fornisce allo studente le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle relative metodologie.
Obiettivi:

- Fornire una formazione equilibrata nelle scienze, nelle discipline umanistiche e nelle arti.
- Preparare gli studenti per una vasta gamma di carriere accademiche.
- Sviluppare competenze di pensiero critico e problem-solving.
Metodologie:
Il Liceo implementa pratiche di insegnamento-apprendimento orientate allo studente, rispondenti ai nuovi bisogni formativi. Le metodologie che presuppongono un intervento attivo dello studente in operazioni di decostruzione e ricostruzione dei contenuti favoriscono un apprendimento critico e riflessivo, incoraggiano creatività e pensiero critico, per una conoscenza in costruzione che fornisca all’alunno metodi e strumenti per accedere alla conoscenza.
 Descrizione Sintetica:
Descrizione Sintetica: 
In collaborazione con l'Università di Cambridge, il liceo ha introdotto il Corso Cambridge, consentendo agli studenti di conseguire l'IGCSE (International General Certificate of Secondary Education). Il Progetto Cambridge si colloca nell’ambito del percorso liceale come concreta opportunità di conseguire una formazione culturale ampia e spendibile a più livelli nei percorsi successivi al conseguimento del titolo conclusivo del percorso di studi, anche in relazione al crescente numero di corsi universitari in lingua inglese. Inoltre, i programmi e le certificazioni Cambridge vantano una comprovata reputazione come metodi di preparazione di eccellenze. I valori scolastici di inclusione, rispetto, responsabilità, fiducia, integrità personale e sociale, sostegno e cooperazione, prospettiva centrata sullo studente per lo sviluppo della sua autonomia e sicurezza di sé sono tutti condivisi dall’approccio educativo proposto dai programmi Cambridge, dove le esigenze dello studente sono poste al centro delle scelte pedagogico-didattiche, per una formazione integrata dei saperi.
Obiettivi:
- Fornire una formazione bilanciata tra discipline scientifiche e umanistiche.
- Preparare gli studenti per una vasta gamma di percorsi accademici.
- Potenziare le competenze linguistiche, in particolare l'inglese.
- Promuovere una prospettiva internazionale nell'apprendimento.
- Consentire agli studenti di ottenere crediti accademici e linguistici attraverso l'IGCSE.
Metodologie:
- Insegnamento di Mathematics, History e English as a Second Language con metodo CLIL.
- Utilizzo di materie tradizionali e metodologie britanniche integrate.
- Collaborazione con l'Università di Cambridge per il riconoscimento dell'IGCSE.
- Procedure di iscrizione online sul sito del MIUR per accedere al Corso Cambridge.
Appuntamenti
UN GIORNO AL GALILEI
PRENOTATI E DIVENTA STUDENTE PER UN GIORNO DEL LICEO GALILEI
SCARICA LA LIBERATORIA.pdf DA COMPILARE E CONSEGNARE IL GIORNO STESSO IN CUI SVOLGERAI L'ATTIVITA'
OPEN DAY
UN GIORNO AL GALILEI
PRENOTATI E DIVENTA STUDENTE PER UN GIORNO DEL LICEO GALILEI
SCARICA LA LIBERATORIA.pdf DA COMPILARE E CONSEGNARE IL GIORNO STESSO IN CUI SVOLGERAI L'ATTIVITA'
UN GIORNO AL GALILEI
PRENOTATI E DIVENTA STUDENTE PER UN GIORNO DEL LICEO GALILEI
SCARICA LA LIBERATORIA.pdf DA COMPILARE E CONSEGNARE IL GIORNO STESSO IN CUI SVOLGERAI L'ATTIVITA'
OPEN DAY
UN GIORNO AL GALILEI
PRENOTATI E DIVENTA STUDENTE PER UN GIORNO DEL LICEO GALILEI
SARA' POSSIBILE PRENOTARSI A PARTIRE DAL 20 NOVEMBRE 2025
SCARICA LA LIBERATORIA.pdf DA COMPILARE E CONSEGNARE IL GIORNO STESSO IN CUI SVOLGERAI L'ATTIVITA'
OPEN DAY
Progetti
 
Campionati delle Lingue e Civiltà classiche
 
Progetto Certificazioni linguistiche DELF-DALF
 approfondisci>>>
approfondisci>>> 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
