Liceo Scientifico Matematico

Percorso di Studio Il Liceo Matematico  è un percorso di studi integrato, nato con l'obiettivo di potenziare le competenze scientifiche e tecnologiche degli studenti in una prospettiva interdisciplinare. I programmi del liceo scientifico vengono ampliati includendo discipline STEAM (Science, Technology, Engineering, Arts, Mathematics), sviluppando competenze utili per affrontare le sfide di una società in costante evoluzione.

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Perugia

Cos'è

Cos'è il Liceo Matematico

Il Liceo Matematico  è un percorso formativo volto a sviluppare pensiero critico, creatività e capacità di risolvere problemi complessi. Questo liceo va oltre la classica formazione scientifica, poiché integra competenze interdisciplinari, essenziali per un’educazione completa e moderna.

Attraverso un programma che coinvolge discipline diverse, il Liceo Matematico - STEAM permette agli studenti di capire come la matematica e le scienze si collegano con tutte le altre aree del sapere, favorendo una comprensione profonda delle dinamiche contemporanee.

Struttura:

  • Primo Biennio: Potenziamento di due ore settimanali STEAM.
  • Secondo Biennio: 33 ore annuali per approfondire e collegare il sapere scolastico con il mondo esterno, anche grazie a collaborazioni con l’Università degli Studi di Perugia

Liceo matematicoStruttura Didattica

Il potenziamento didattico del percorso Liceo Matematico prevede attività con approccio pratico e laboratoriale che coinvolgono diverse discipline. Attraverso attività come coding, making, e progetti interdisciplinari, gli studenti apprendono concetti chiave delle materie scientifiche e tecnologiche.

  • Primo Biennio: Le due ore settimanali di potenziamento sono dedicate ad attività di laboratorio e progetti di gruppo, favorendo la collaborazione tra studenti e l’apprendimento attivo.
  • Secondo Biennio: In aggiunta alle attività didattiche, il percorso include esperienze PCTO e progetti in collaborazione con l’Università degli Studi di Perugia.

Interdisciplinarietà

A cosa serve

Perchè scegliere il Liceo Matematico

Il Liceo Matematico ha lo scopo di preparare gli studenti a comprendere la complessità della realtà moderna e ad affrontare le sfide future in maniera integrata e interdisciplinare. Questo percorso permette di:

  • Sviluppare competenze trasversali come il pensiero critico e la capacità di risolvere problemi complessi.
  • Collegare teoria e pratica attraverso laboratori e progetti che mettono in relazione matematica, scienza, arte, tecnologia e area umanistica.
  • Preparare al mondo universitario con una formazione solida e multidisciplinare.

Come si fa

Caratteristiche del percorso

Il percorso Liceo Matematico - STEAM si realizza attraverso:

  1. Attività laboratoriali: Coding, making, e tinkering per mettere in pratica le conoscenze teoriche.
  2. Progetti interdisciplinari: Ogni disciplina contribuisce al dialogo con le altre, per costruire una visione d’insieme.
  3. Collaborazioni con l’università: Attraverso progetti PCTO e attività pratiche, gli studenti si interfacciano con il mondo accademico e professionale.

Queste attività permettono agli studenti di sperimentare in prima persona la connessione tra diverse discipline e il valore dell’interdisciplinarità.

Programma

Programma

Il programma didattico del Liceo Matematico - STEAM si articola come segue:

  • Primo Biennio:

    • Potenziamento settimanale (2 ore)  nell'area STEAM.
    • Progetti interdisciplinari su temi chiave delle discipline scientifiche e tecnologiche.
  • Secondo Biennio:

    • Potenziamento annuale (33 ore), con progetti pratici in collaborazione con l’Università degli Studi di Perugia.
    • Esperienze PCTO riconosciute per un primo contatto con il mondo accademico.
  • Il corso di studi non ha alcun costo per le famiglie perché le risorse sono già disponibili nell'organico assegnato alla scuola, la stessa sosterrà il costo dei materiali necessari per l’attività. 

orario

Email

PGPS09000X@istruzione.it

Telefono

075 9668914