Olimpiadi della Matematica 2025

Olimpiadi della Matematica: il Liceo Galilei conquista due finali nazionali nelle gare a squadra e una medaglia d’argento nella gara individuale!


Dall’8 all’11 maggio si è svolta a Cesenatico la fase finale delle Olimpiadi della Matematica 2025, il più importante evento nazionale dedicato ai Giochi della Matematica, che ogni anno riunisce studenti e studentesse da tutta Italia.
Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Perugia quest’anno è stato protagonista di un’edizione particolarmente ricca di soddisfazioni e traguardi, che ha segnato un momento storico per la nostra scuola.

cesenatico2

La squadra mista del Galilei, che a marzo aveva ottenuto un incredibile ed emozionante primo posto nella selezione locale, ha conquistato, dopo una semifinale combattuta e ricca di emozioni, l’accesso alla finale nazionale a squadre; un risultato che al nostro Liceo mancava da dieci anni e che testimonia il grande lavoro svolto da Federico, Giulia, Yang, Alessandro, Federico, Alessandro e Leonardo, orgoglio di tutti noi! 

L’impresa è arrivata al termine di una gara intensa ed emozionante, in cui i nostri ragazzi ci hanno tenuto col fiato sospeso fino all'ultimo minuto e alla fine ci hanno fatto piangere di gioia. Le difficoltà della gara e gli inevitabili momenti di timore, sono stati gestiti con spirito di collaborazione, lucidità e coraggio. I ragazzi non hanno mollato fino alla fine, supportandosi l’un l'altro e conquistando un posto tra le migliori 36 squadre italiane!

cesenatico3

A Cesenatico era presente anche la nostra squadra femminile, che aveva ottenuto nei mesi scorsi un'altra storica qualificazione alla finale nazionale. Anche per loro l’esperienza di Cesenatico ha rappresentato un momento intenso e un’occasione preziosa di confronto con le migliori studentesse d'Italia appassionate di Matematica. Le nostre ragazze hanno potuto approfittare di questo evento per crescere come singole e come gruppo, mettendo le fondamenta per una squadra che nei prossimi anni continuerà secondo noi a togliersi soddisfazioni ancora maggiori!


Infine nella competizione individuale - in cui 300 alunni selezionati da tutta Italia si sono confrontati in 4 ore e mezza di gara con sei problemi dimostrativi di alto livello - il nostro studente Federico Lucarelli, capitano della squadra mista, ha ottenuto una splendida medaglia d’argento! Un risultato che premia non solo la sua preparazione tecnica e il suo talento, ma anche l’impegno incredibile che con costanza ha dimostrato di portare sempre avanti negli anni, inserendosi ufficialmente tra le eccellenze a livello nazionale!

cesenatco4

Questi sono i risultati con cui torniamo a casa, ma più dei numeri e delle medaglie restano le emozioni di questa esperienza: le paure vissute e sconfitte, l’entusiasmo delle gare, la forza del gruppo, la capacità mostrata di affrontare le difficoltà con coraggio e spirito di squadra. I nostri studenti hanno mostrato non solo talento e abilità, ma anche passione, solidarietà e voglia di mettersi in gioco insieme.

In questo percorso si è alimentata la passione per la Matematica, si sono rafforzate competenze e talenti, ma soprattutto sono nate amicizie forti e meravigliose!


Un grazie speciale va a tutti i ragazzi e le ragazze coinvolti, ai docenti che li hanno accompagnati in questo percorso e in questo fine settimana – i professori Stefania Colonnelli, Lorenzo Papini e Lorenzo Schmidt – e a tutta la comunità scolastica che continua a sostenere con convinzione questo progetto.