Building Bridges
Costruire ponti, costruire futuro: si conclude il corso "Building Bridges"
Si è concluso il corso "Building Bridges", un progetto interdisciplinare ideato e proposto dai docenti Oreste Batori e Lorenzo Schmidt. Un viaggio affascinante alla scoperta del mondo dei ponti, che ha permesso ai nostri studenti di esplorarne gli aspetti ingegneristici, architettonici e sociali, unendo teoria e pratica in un’esperienza formativa unica. Complimeti ad ANNA, EDUARDO, ANGELICA e COSTANZA che hanno realiazzato il progetto vincitore.
Un percorso tra scienza, arte e collaborazione
Il corso si è ispirato ai tre principi fondamentali dell’architettura enunciati da Vitruvio:
-
Firmitas: la solidità strutturale, che garantisce la stabilità di un’opera;
-
Utilitas: la funzionalità e la sostenibilità, elementi chiave per un design efficiente e rispettoso dell’ambiente;
-
Venustas: il valore estetico e artistico, che trasforma una semplice costruzione in un’opera d’arte.
Guidati da questi principi, i nostri ragazzi hanno affrontato una sfida coinvolgente: progettare e realizzare i loro ponti. Attraverso il lavoro di squadra, hanno imparato che costruire non è solo una questione di tecnica, ma anche di collaborazione, creatività e visione.
I ponti come metafora del futuro
Questo progetto non è stato solo un’occasione per approfondire conoscenze tecniche e scientifiche, ma anche un momento di crescita personale e collettiva. I ponti costruiti dai nostri studenti rappresentano una metafora del loro futuro: un futuro fatto di connessioni, opportunità e crescita.
Ci auguriamo che questa esperienza lasci un segno profondo nei nostri ragazzi, insegnando loro che, proprio come nella costruzione di un ponte, anche nella vita è importante trovare un equilibrio tra solidità, funzionalità e bellezza.
Un ringraziamento speciale va ai docenti Oreste Batori e Lorenzo Schmidt per aver ideato e guidato questo percorso, e a tutti gli studenti che hanno partecipato con impegno e curiosità.