Progetto accoglienza classi prime a.s. 2021-2022
Il progetto di accoglienza degli alunni delle prime classi del Liceo Galilei, coordinato dalla prof.ssa Bruschini e dal prof. Festa, si colloca all’interno di azioni di continuità verticale che accompagnano gradualmente il passaggio tra cicli, promuovendo e supportando in modo positivo il cambiamento.
Le attività didattiche si sono svolte anche al di fuori del contesto aula, con visite a luoghi rappresentativi della città, supportando così la creazione di ambienti di apprendimento che facilitino la socializzazione, la curiosità epistemica, stimolino la ricerca, l’indagine e la collaborazione. Nel percorso si è parlato dell’importanza degli organi collegiali, della loro struttura e ruolo, con particolare attenzione alle Assemblee di classe e di Istituto, al Consiglio di classe e alla Consulta degli studenti. Si è condiviso il Regolamento di Istituto e il documento di e-Policy, con attività che hanno l’intento di sensibilizzare gli studenti al tema della "Cittadinanza digitale" e dell'alfabetizzazione mediatica e migliorare la consapevolezza dei rischi della rete. I materiali utilizzati sono stati sviluppati dall'e-Safety centre del Miur, nell’ambito del progetto "Generazioni Connesse", a cui la scuola ha aderito già da diversi anni. Nel corso delle attività è stato dato ampio spazio al dibattito per promuovere la partecipazione attiva di ciascuno.
Una caro augurio a tutti i ragazzi di un proficuo anno scolastico.