Premio Scuola Digitale 2019-20


Premio Scuola Digitale 2019

Tra pochi giorni saranno note le scuole ammesse alla manifestazione del 13 febbraio 2020 presso la Sala dei Notari di Palazzo dei Priori, Piazza IV Novembre Perugia.

Si allega la nomina della Giuria di esperti appositamente decretata.

°°°°°

Bando di partecipazione per le scuole della provincia di PERUGIA

  1. Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca promuove, per l’anno scolastico 2019-2020, il Premio Scuola Digitale, per favorire l’eccellenza e il protagonismo delle scuole italiane e delle studentesse e degli studenti nel settore dell’innovazione digitale.
  2. Il Premio Scuola Digitale a.s. 2019-2020 consiste in una competizione tra scuole, che prevede la partecipazione delle istituzioni scolastiche, anche attraverso gruppi di studenti del primo e del secondo ciclo, che abbiano proposto e/o realizzato progetti di innovazione digitale, caratterizzati sia da un alto contenuto di conoscenza, tecnica o tecnologica, anche di tipo imprenditoriale, sia da una forte innovazione didattico-metodologica.
  3. Il Premio Scuola Digitale 2019-2020 prevede una fase provinciale/territoriale, una regionale e una nazionale e si compone di due sezioni, una riservata alle scuole del primo ciclo e una riservata alle scuole del secondo ciclo.
  4. Possono presentare domanda di partecipazione al Premio Scuola Digitale 2019-2020 le istituzioni scolastiche del primo e del secondo Ciclo della provincia di Perugia, attraverso la candidatura di un solo progetto di innovazione digitale.
  5. Le scuole possono candidare progetti che propongano modelli didattici innovativi e sperimentali, percorsi di apprendimento digitale curricolari ed extracurricolari basati sulle tecnologie digitali, prototipi tecnologici e applicazioni, nei settori del making, coding, robotica, internet delle cose (IoT), del gaming e gamification, creatività digitale (arte, musica, valorizzazione del patrimonio storico, artistico, culturale, ambientale, con le tecnologie digitali, storytelling, tinkering), utilizzo delle nuove tecnologie per inclusione e accessibilità, STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica), sviluppo sostenibile del territorio attraverso le tecnologie digitali.
  6. Le candidature dovranno essere presentate dalle istituzioni scolastiche entro le ore 15:00 del giorno 20 dicembre 2019 compilando l’apposito form, reperibile al link: https://forms.gle/vu9zEiZJ2XEbnuwa7 per le scuole del Primo Ciclo e al link: https://forms.gle/pmPMKWu6cDp7xokr5    per le scuole del Secondo Ciclo.     Le scuole candidate dovranno comunicare i dati richiesti per la partecipazione al Premio, una breve scheda descrittiva del progetto candidato e la documentazione relativa, che dovrà essere preventivamente caricata su file hosting interni o esterni alla scuola, liberamente accessibili alla giuria e al Ministero, non visibili ad altri soggetti e disponibili per almeno 1 anno, comunicando il relativo link nell’apposito campo del form. La documentazione da caricare consiste obbligatoriamente in un video della durata massima di 3 minuti di presentazione del progetto candidato e preferibilmente di altra documentazione utile (testi, foto, ecc.). Le istituzioni scolastiche partecipanti devono, inoltre, corredare la documentazione anche con una dichiarazione del dirigente scolastico con cui si attesta che sono state acquisite tutte le liberatorie necessarie in caso di utilizzo di immagini o voci di persone fisiche (se minori, le liberatorie devono essere necessariamente firmate dai genitori e conservate dalla scuola) e da una liberatoria alla pubblicazione del videoclip, delle immagini, dei testi, delle descrizioni, delle musiche, che devono essere liberi da ogni diritto di autore, debitamente sottoscritta.
  7. Il Premio verrà attribuito da una Giuria di esperti, che opererà sulla base dei seguenti criteri di valutazione:
    • valore e qualità del contenuto digitale/tecnologico presentato, in termini di vision, strategia, utilizzo di tecnologie digitali innovative (punti 4);
    • significatività dell’impatto prodotto sulle competenze degli studenti e integrazione nel curricolo della scuola (punti 4);
    • qualità e completezza della presentazione (materiali a supporto (punti 2).
    Ciascun commissario ha a disposizione un totale di 10 punti derivante dalla somma dei punteggi di ciascun criterio
  8. La Giuria sceglierà fino ad un massimo di n. 12 progetti finalisti, 6 per la sezione riservata alle scuole del primo ciclo e 6 per la sezione riservata alle scuole del secondo ciclo, che parteciperanno alla manifestazione finale, che si svolgerà in data 13 febbraio 2020, dalle ore 9:30 alle ore 13:00, presso la Sala dei Notari di Palazzo dei Priori, Piazza IV Novembre Perugia. Durante tale giornata i progetti finalisti saranno presentati dagli studenti stessi attraverso appositi pitch, supportati da video, della durata indicativa di 6’ per scuola (3 minuti di video + 3 minuti di pitching). Al termine di tutte le presentazioni saranno scelti dalla Giuria i tre progetti vincitori per ciascuna sezione a livello provinciale che saranno ammessi alla successiva fase regionale. Il progetto vincitore a livello regionale per ciascuna sezione parteciperà alla sessione finale nazionale del Premio.
  9. Il progetto vincitore per ciascuna sezione riceverà un premio del valore di 1000 euro per lo sviluppo del progetto, mentre i progetti classificatesi al secondo e terzo posto riceveranno uno speciale riconoscimento.
  10. La Scuola Polo provinciale, Liceo Scientifico G.Galilei di Perugia, organizzerà attività di informazione e di facilitazione, rivolte a tutte le istituzioni scolastiche del territorio, al fine di favorire la massima partecipazione al Premio.
  11. Per informazioni e assistenza è possibile rivolgersi alla ssa Fiorella Menconi, referente incaricato dalla Scuola Polo per il Premio e Animatore Digitale dell’istituto, tel 335267847, mail evento premio_pnsd@galileipg.edu.it.

 Il Dirigente Scolastico

Prof.ssa Stefania Moretti

 

F.to digitalmente ai sensi degli Artt. 20 e 21 del D.Lgs 07.03.2005 n. 82

 Si allegano:

- Bando in formato pdf

- Modello di liberatoria

AVVISO_fase_provinciale_Perugia.pdf
Modello liberatoria.docx
NOMINA GIURIA PSD PROVINCIALE.pdf